Home » Tecnologie » BTS Nirvana

BTS Nirvana

BTS NIRVANA è una soluzione terapeutica innovativa per la riabilitazione di pazienti affetti da patologie neuromotorie. Il sistema include esercizi specifici per le diverse problematiche attentive e motorie associate alle disabilità: il terapeuta può quindi utilizzare soluzioni riabilitative predefinite come definirne di nuove, mirate alle criticità del paziente. L’ efficacia di BTS NIRVANA è nel suo approccio motivazionale: la natura ludica, target oriented, delle attività e la ricchezza dei feedback sensoriali, stimolano proattivamente il paziente.

Un sistema innovativo per un approccio terapeutico motivazionale.
BTS NIRVANA è il primo sistema markerless che consente una completa immersione visiva ed uditiva in un ambiente virtuale, senza l’ausilio di alcun dispositivo invasivo che limiti o alteri la libertà d’interazione. Basato su un dispositivo optoelettronico a raggi infrarossi, BTS NIRVANA crea ambienti virtuali, proiettabili su superfici orizzontali e verticali, con i quali il paziente è in grado di interagire attraverso il semplice movimento. Gli specifici esercizi riabilitativi presentano diverse modalità e livelli di difficoltà crescenti. Sono inoltre caratterizzati da numerosi feedback sensoriali: rispetto a un approccio terapeutico convenzionale, il paziente riceve maggiori stimoli cognitivi e motori che agiscono sul profilo motivazionale.

Un supporto efficace per i centri di riabilitazione.
trova la sua collocazione all’interno di qualunque centro che si occupi di riabilitazione di pazienti con deficit sensori- motori agli arti inferiori e superiori e cognitivi, siano essi dovuti all’effetto di lesioni centrali, come negli stroke e nei traumi cranici, o causati da malattie neurologiche a decorso cronico e progressivo, quali la Malattia di Parkinson e la Sclerosi Multipla. Il sistema, caratterizzato da un’ elevata versatilità, mette a disposizione del fisioterapista un set di esercizi predefiniti per l’arto superiore, per l’arto inferiore e per il controllo del tronco. Alcuni esercizi, che mirano al recupero del controllo motorio e alla riduzione dell’impairment, hanno carattere generale e possono essere utilizzati sia nella riabilitazione del paziente emiplegico, sia in pazienti affetti da Malattia di Parkinson o da Sclerosi Multipla.
Altri esercizi, per la presenza di particolari feedback uditivi e visivi, piuttosto che per una disposizione studiata ad hoc degli oggetti nello spazio, sono specifici per il trattamento di una patologia. È possibile ad esempio utilizzare stimoli visivi nella riabilitazione del paziente parkinsoniano, rhythmic cueing per l’emiplegico, o esercizi per pazienti con neglect che, durante il trattamento riabilitativo degli arti inferiori e superiori, lo spingano all’esplorazione spaziale.