Il progetto mira alla diffusione di alcuni protocolli scientificamente validati per la valutazione delle difficoltà nella lettoscrittura ed alla diffusione di metodologie e tecnologie per l’intervento pedagogico fruibili nel campo della didattica inclusiva.

Introduzione

Le competenze nella lettoscrittura rappresentano uno degli assi fondamentali della Comunicazione nella madrelingua , riconosciuta dal Parlamento Europeo come una delle otto competenze chiave essenziali di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Il progetto, attraverso l’identificazione precoce delle difficoltà e la promozione di strumenti inclusivi atti a ridurre o a superare dette difficoltà, mira, coerentemente con l’offerta formativa dell’istituto, a innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo formativo, contribuendo a costruire una scuola a misura “di tutti e di ciascuno”.

In tutte le lingue, i bambini apprendono, in determinate condizioni, il linguaggio verbale senza sforzo e senza l’intervento dell’educazione formale. Al contrario, le abilità di lettura/scrittura vengono acquisite tramite un esplicito processo di insegnamento, nell’arco di diversi anni. La lettura può essere concettualizzata come un processo di apprendimento del mapping tra unità minime del linguaggio parlato (fonemi) e unità minime del linguaggio scritto (grafemi), di modo che il contenuto semantico originariamente legato al linguaggio parlato, venga esteso al testo scritto.

La lettoscrittura richiede la padronanza di una lunga catena di abilità: la disponibilità e la fiducia di poter svolgere il compito, il riconoscimento dei caratteri, l’abbinamento fonema – grafema, l’unione dei  fonemi per il  riconoscimento della parola, la memoria della loro sequenza, l’automatismo della direzione Sinistra-Destra, l’attribuzione del giusto significato all’insieme dei simboli grafici, la capacità di orientarsi spazialmente e temporalmente. Ciascuno degli aspetti elencati presenta momenti critici che rappresentano, in determinate condizioni, potenziali ostacoli al processo di apprendimento delle abilità di lettoscrittura.

CONTENUTI

Il progetto presenta una serie di laboratori dedicati a strumenti scientificamente validati per:

  • l’identificazione delle difficoltà nella lettoscrittura (test di integrazione visuomotoria, prove di lettura, prove di discriminazione visiva)
  • l’intervento pedagogico-didattico basato su proposte operative (discriminazione fonemica, fusione, supporto grafemico, scelta di parole, riconoscimento di modelli)
  • il monitoraggio (Index per l’inclusione)

La proposta assume l’ICF come modello e cornice di riferimento e l’Index per l’inclusione come strumento di monitoraggio.

Le attività saranno articolate in tre step principali:

 

OBIETTIVI

Il progetto intende:

  1. realizzare uno screening sulle abilità di lettoscrittura utilizzando strumenti scientificamente validati;
  2. attivare, ove necessario, percorsi di recupero e potenziamento basati su metodi e strumenti inclusivi;
  3. verificare l’efficacia degli interventi attuatin dal punto di vista dell’efficacia, ripetendo al termine del percorso i test utilizzati in fase di screening dal punto di vista della didattica inclusiva, valutando i percorsi avviati con gli strumenti propri dell’Index per l’inclusione.

Articolazione

Le attività saranno articolate in tre step principali:

Fase 1: introduzione agli strumenti (formazione dei tutor)

Il primo momento, dedicato ai docenti dei diversi ordini di scuola, prevede la presentazione degli strumenti per l’identificazione delle difficoltà: VMI-Visual Motor Integration Test (Beery), Prove di Lettura MT-2 (Cornoldi), Test Parole/Non_parole (DDE), degli strumenti per l’intervento e degli strumenti per il monitoraggio (Index per l’inclusione).

La prima fase, articolata in 8 ore in orario extracurricolare, prevede l’intervento di esperti esterni, provenienti da università.

In particolare, le attività saranno organizzate nei seguenti incontri tematici di 2 ore ciascuno:

 

  1. Laboratorio ICF
  2. Laboratorio Integrazione Visuomotoria (VMI)
  3. Laboratorio Lettura (Prove MT2)
  4. Laboratorio Tecnologie Didattiche

 

 

    1. Fase 2: utilizzo degli strumenti durante le attività didattiche

Il secondo momento, dedicato agli alunni della Scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della Secondaria di I° grado, prevede l’utilizzo degli strumenti presentati. Gli strumenti saranno affidati ai docenti coinvolti nel percorso formativo iniziale, con la partecipazione ed il supporto degli esperti. Per quanto riguarda gli strumenti di identificazione, questo si tradurrà in uno screening complessivo sulle abilità di lettoscrittura che interesserà tutti gli ordini di scuola.

 

    1. Fase 3: monitoraggio e valutazione

La terza fase è relativa al monitoraggio delle attività. Per quanto riguarda lo screening sulle abilità coinvolte, i dati saranno elaborati e confrontati con gli standard nazionali di riferimento. Per quanto riguarda metodi e strumenti didattici, la valutazione avverrà tramite gli strumenti messi a disposizione dall’Index per l’inclusione, per verificare se le attività proposte abbiano contribuito effettivamente alla realizzazione di una didattica inclusiva.

I materiali a corredo delle attività, delle metodologie e degli strumenti proposti saranno articolati, sotto forma di Learning Objects,  attraverso un portale dedicato, disponibile agli operatori scolastici autorizzati, che fungerà da polo di diffusione e, parallelamente, da centro di raccolta per le buone prassi e per i materiali sviluppati all’interno della scuola.

I materiali a corredo delle attività, delle metodologie e degli strumenti proposti saranno articolati, sotto forma di Learning Objects,  attraverso un portale dedicato, disponibile agli operatori scolastici autorizzati, che fungerà da polo di diffusione e, parallelamente, da centro di raccolta per le buone prassi e per i materiali sviluppati all’interno della scuola.

DESTINATARI

Docenti e alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado

Lascia una risposta